CACCIANO
in Val d’Ambra.
Castello da cui prende il titolo la cura de’SS. Lorenzo e Giorgio, nel piviere di Presciano, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a scirocco di Bucine, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Vi ebbero signoria gli abati di S. Maria d’Agnano, uno dei quali, Basilio di Giunta, nel 1349, pose sotto la tutela della Repubblica fiorentina il monastero con tutti i suoi castelli di Val d’Ambra, fra i quali fu compreso Cacciano.
Occupato il paese in occasione di guerre dai Tarlato e dagli Ubertini, questi ultimi dovettero restituirlo al Comune di Firenze in vigore della pace di Sarzana del 1353.
La parrocchia di Cacciano conta 163 abitanti.
Vi ebbero signoria gli abati di S. Maria d’Agnano, uno dei quali, Basilio di Giunta, nel 1349, pose sotto la tutela della Repubblica fiorentina il monastero con tutti i suoi castelli di Val d’Ambra, fra i quali fu compreso Cacciano.
Occupato il paese in occasione di guerre dai Tarlato e dagli Ubertini, questi ultimi dovettero restituirlo al Comune di Firenze in vigore della pace di Sarzana del 1353.
La parrocchia di Cacciano conta 163 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 378.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track