CAFAGGIO di PRATO

nella Valle dell’Ombrone pistojese.

Borgata con parrocchia (S. Maria) nel suburbio, e miglia toscane 2 e 1/2 a ostro-libeccio di Prato, Comunità Giurisdizione e Diocesi medesima, Compartimento di Firenze.
Giace in pianura fra la città di Prato e le cascine del Poggio a Cajano, lungo la strada comunitativa che staccasi da Campi, e per Colonica, Cafaggio e Tobbiana entra in quella Regia che guida a Pistoja.
È incerto se a questo Cafaggio, o ai precedenti del pistojese riferire debba un Cafaggio, di cui è fatta menzione in un istrumento del 9 aprile, anno 766, pel quale il longobardo Guinifredo assegnò al monastero di S.
Bartolommeo di Pistoja il padronato di una chiesa da esso edificata ad onore di S. Pietro e di S. Maria con varie case e terreni, eccettuato l’intiero Cafaggio posto alla cateratta del Padule. (ZACCARIA, Anecd. Pistor. – FIORAVANTI, Memor. Istor. di Pistoja.).
La parrocchia di S. Maria a Cafaggio conta 771 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 378.