CAJANO, nella Valle dell’Arno casentinese
Cajanum,
Casale e parrocchia (S. Silvestro) nel piviere Comunità e 3 miglia toscane a greco di Monte Mignajo, Giurisdizione di Castel S. Niccolò, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Giace sul fianco orientale del monte della Consuma, alla destra ripa del torrente Rifiglio sopra il castellere di Battifolle e in mezzo alle selve di castagni.
Vi ebbero dominio gli Ubertini di Valenzano, uno dei quali sino dal 1079 donò la sua parte di Caliano ai canonici di Arezzo.
Della chiesa parrocchiale di S. Silvestro di Cajano fa menzione una pergamena di S. Michele in Borgo di Pisa, del 21 di febbrajo 1253. (ARCH. DIPL. FIOR).
L’origine di questo e di altri Cajani molti la derivano da un qualche predio appartenuto a un romano individuo per nome Cajo, se non deve piuttosto ripetersi dalla selva che ivi esisteva col nome di Cajo o Cagio.
La parrocchia di S. Silvestro in Cajano ha 220 abitanti.
Giace sul fianco orientale del monte della Consuma, alla destra ripa del torrente Rifiglio sopra il castellere di Battifolle e in mezzo alle selve di castagni.
Vi ebbero dominio gli Ubertini di Valenzano, uno dei quali sino dal 1079 donò la sua parte di Caliano ai canonici di Arezzo.
Della chiesa parrocchiale di S. Silvestro di Cajano fa menzione una pergamena di S. Michele in Borgo di Pisa, del 21 di febbrajo 1253. (ARCH. DIPL. FIOR).
L’origine di questo e di altri Cajani molti la derivano da un qualche predio appartenuto a un romano individuo per nome Cajo, se non deve piuttosto ripetersi dalla selva che ivi esisteva col nome di Cajo o Cagio.
La parrocchia di S. Silvestro in Cajano ha 220 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 380.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track