CALIANO
nel Val d’Arno aretino.
Castellare e borgata allo sbocco dell’Arno dallo stretto di Subbiano, sulla testata del ponte omonimo, nel popolo di S. Martino sopr’Arno, cui fu riunita la chiesa parrocchiale di S.
Maria a Caliano, Comunità Giurisdizione e quasi due miglia toscane a ostro di Subbiano, Diocesi e Compartimento di Arezzo, da cui il borghetto del ponte a Caliano è 8 miglia toscane a settentrione.
Il castello di Caliano nel secolo XII appellavasi Castelnovo. – Aveva giurisdizione su di esso l’abate di S.
Flora e Lucilla e il capitolo della Cattedrale di Arezzo, siccome apparisce da una convenzione stipulata nel 1200 fra il proposto di S. Donato e l’abate di quel monastero.
Riguarda essa le spese fatte dall’abate per la riedificazione della torre, dei muri e dei fossi del predetto castello che fu poco innanazi dagli Aretini smantellato.
Con altro istrumento del 1218 i canonici della cattedrale di Arezzo cederono ai Benedettini di S. Flora i loro diritti sopra due porzioni di un molino diruto presso il ponte a Caliano, e sulla gora dall’Arno sino alla gualchiera.
Alla testata sinistra del ponte a Caliano esisteva un ospizio per i poveri viandanti, innanzi che fossero introdotti i pubblici alberghi. – Vedere ARNO (S. MARTINO sopr’).
Maria a Caliano, Comunità Giurisdizione e quasi due miglia toscane a ostro di Subbiano, Diocesi e Compartimento di Arezzo, da cui il borghetto del ponte a Caliano è 8 miglia toscane a settentrione.
Il castello di Caliano nel secolo XII appellavasi Castelnovo. – Aveva giurisdizione su di esso l’abate di S.
Flora e Lucilla e il capitolo della Cattedrale di Arezzo, siccome apparisce da una convenzione stipulata nel 1200 fra il proposto di S. Donato e l’abate di quel monastero.
Riguarda essa le spese fatte dall’abate per la riedificazione della torre, dei muri e dei fossi del predetto castello che fu poco innanazi dagli Aretini smantellato.
Con altro istrumento del 1218 i canonici della cattedrale di Arezzo cederono ai Benedettini di S. Flora i loro diritti sopra due porzioni di un molino diruto presso il ponte a Caliano, e sulla gora dall’Arno sino alla gualchiera.
Alla testata sinistra del ponte a Caliano esisteva un ospizio per i poveri viandanti, innanzi che fossero introdotti i pubblici alberghi. – Vedere ARNO (S. MARTINO sopr’).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 393.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track