CAMAJANO, oggi detto CASTELNUOVO DELLA MISERICORDIA
in Val di Fine.
Castello da lunga mano smantellato sul fianco orientale dei Monti Livornesi fra il castello di Gabbro e Rosignano, nel luogo, dove più tardi sorse un nuovo castello e una nuova pieve, su cui acquistò giurisdizione la Pia Società della Misericordia di Pisa, donde ebbe il titolo di Castelnuovo della Misericordia.
La pieve vecchia di S. Giovanni a Camajano esiste tuttora nella pendice del monte fra Castelnuovo e Gabbro.
Si fa menzione di Camajano in varie carte pisane, la più antica delle quali è un istrumento enfiteutico dell’anno 857 spettante alla Primaziale. Nel 1040 fu rogato nei confini di Camajano un atto di vendita, per mezzo del quale Sismondo di Cunitto con due altri magnati di Pisa venderono una villa e terreni posti nel loro castello di Vada.
Nel 1126 Uberto de’Lanfranchi Arcivescovo di Pisa donò la sua parte dei castelli di Camajano e di Popogna al capitolo della Primaziale. (MATTHAEI, Hist. Eccl. Pis.) La pieve di S. Giovanni a Camajano fu matrice di 4 parrocchie; S. Michele a Castelvecchio; S. Martino a Cesari; S. Michele a Contrino; (dove poi si disse castel di Gabbro) S. Niccolò di Popogna. – Vedere CASTELNUOVO della MISERICORDIA.
La pieve vecchia di S. Giovanni a Camajano esiste tuttora nella pendice del monte fra Castelnuovo e Gabbro.
Si fa menzione di Camajano in varie carte pisane, la più antica delle quali è un istrumento enfiteutico dell’anno 857 spettante alla Primaziale. Nel 1040 fu rogato nei confini di Camajano un atto di vendita, per mezzo del quale Sismondo di Cunitto con due altri magnati di Pisa venderono una villa e terreni posti nel loro castello di Vada.
Nel 1126 Uberto de’Lanfranchi Arcivescovo di Pisa donò la sua parte dei castelli di Camajano e di Popogna al capitolo della Primaziale. (MATTHAEI, Hist. Eccl. Pis.) La pieve di S. Giovanni a Camajano fu matrice di 4 parrocchie; S. Michele a Castelvecchio; S. Martino a Cesari; S. Michele a Contrino; (dove poi si disse castel di Gabbro) S. Niccolò di Popogna. – Vedere CASTELNUOVO della MISERICORDIA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 398.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track