CAMARTE, CAMARZO
(Camars, Campus Martii)
– Gli storici fiorentini, allorché parlavano di questo luogo, non indicarono la sua ubicazione. Egualmente incerta e varia fu l’opinione sulla etimologia di Camarte o Camarzo, da cui si congetturò che avesse principio la capitale della Toscana.
Malespini e Villani dissero chiaramente che c’erano nel piano di Firenze (innanzi che sorgesse la città) due villate, una delle quali chiamavano Arnina, l’altra Camarte; ed aggiunsero che ci si faceva mercato, ove concorrevano i Fiesolani e le terre e ville vicine.
Mentre quei tacquero sulla località di quelle villate, parve ad alcuni altri di trovare quasi l’ombra di Camarte in Camerata, contrada nel poggio fra Firenze e Fiesole; tanto più che di un Campo di Marzo presso il fiume Mugnone si parla in due carte della chiesa fiesolana, sotto gli anni 966, e 1032. - Altri però interpretavano Camarte per Casa di Marte, per Campo di Marte, piuttosto che per Campo Marzio.
Per quanto sia da credere ingenuamente la voce antica Camarte scritta e letta in luogo di Camartius, non vi è autorità certa e chiara che lo manifesti al pari di quella registrata in una pergamena della Badia di S. Miniato al Monte, all’anno 1244 (1 settembre), dove si tratta della locazione di una pescaja sull’Arno che attestava in Camartio, seu Campo Martio. (ARCH. DIPL. FIOR.
Cart. di S. Miniato) La quale pescaja corrispondendo a quella tuttora esistente fuor della porta di S. Niccolò, non resta più dubbio a senso mio sulla ubicazione del ricercato CAMARZO.
Malespini e Villani dissero chiaramente che c’erano nel piano di Firenze (innanzi che sorgesse la città) due villate, una delle quali chiamavano Arnina, l’altra Camarte; ed aggiunsero che ci si faceva mercato, ove concorrevano i Fiesolani e le terre e ville vicine.
Mentre quei tacquero sulla località di quelle villate, parve ad alcuni altri di trovare quasi l’ombra di Camarte in Camerata, contrada nel poggio fra Firenze e Fiesole; tanto più che di un Campo di Marzo presso il fiume Mugnone si parla in due carte della chiesa fiesolana, sotto gli anni 966, e 1032. - Altri però interpretavano Camarte per Casa di Marte, per Campo di Marte, piuttosto che per Campo Marzio.
Per quanto sia da credere ingenuamente la voce antica Camarte scritta e letta in luogo di Camartius, non vi è autorità certa e chiara che lo manifesti al pari di quella registrata in una pergamena della Badia di S. Miniato al Monte, all’anno 1244 (1 settembre), dove si tratta della locazione di una pescaja sull’Arno che attestava in Camartio, seu Campo Martio. (ARCH. DIPL. FIOR.
Cart. di S. Miniato) La quale pescaja corrispondendo a quella tuttora esistente fuor della porta di S. Niccolò, non resta più dubbio a senso mio sulla ubicazione del ricercato CAMARZO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 404.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track