CAMPIGLIA di Val d’Ombrone senese
detta anche CAMPIGLIOLA.
Villa che fu dei Piccolomini, nella Comunità Giurisdizione e parrocchia di Rapolano, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Nel 1207, allorchè sull’Ombrone i Senesi furono rotti dai Fiorentini, fra i castellucci e ville che questi abbruciarono, lo storico Malevolti indica anche la villa di Campigliola.
Nel 1429 i figli di Rinaldo Piccolomini (Andrea e Polissena) ottennero licenza dal Comune di Siena di vendere il loro castello o casa torrita di Campigliola presso l’Ombrone. (ARCH. DIPL. SENESE Cons. del Pop.)
Nel 1207, allorchè sull’Ombrone i Senesi furono rotti dai Fiorentini, fra i castellucci e ville che questi abbruciarono, lo storico Malevolti indica anche la villa di Campigliola.
Nel 1429 i figli di Rinaldo Piccolomini (Andrea e Polissena) ottennero licenza dal Comune di Siena di vendere il loro castello o casa torrita di Campigliola presso l’Ombrone. (ARCH. DIPL. SENESE Cons. del Pop.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 424.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track