CAMPO nell’Isola dell’Elba

La parte meridionale dell’Isola fra il golfo di Acona e quello di Barbatoja porta il nome generico di Campo, che serve di specifico a due popolazioni, S. Ilario e S. Pietro in Campo, non che al suo golfo e marina.
Le rocce granitiche costituiscono in generale l’ossatura di questa porzione dell’Isola. Il luogo dove furono aperte dai Romani, e nel medio-evo dai Pisani, le cave del granito dell’Elba fa parte del territorio di Campo. Le cristallizzazioni ben determinate di brillanti tormaline di vario colore, di berilli, miche, lepidoliti, acque marine, graniti, feldspati, e quarzi, che si racchiudono fra le cavità geodiche, e nelle rilegature quarzose, tutte queste cristallizzazioni trovansi più specialmente riunite nei graniti di S. Pietro in Campo. Anche il calcareo saccaroide candido e traslucido esiste a contatto del granito alla Punta di Cavoli sotto S. Pietro in Campo. - Vedere ISOLA dell’ELBA e MARCIANA (Comunità di).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 427.