CAMPO (S. PIETRO IN) nell’Isola dell’Elba

Grosso villaggio diviso in due borgate (S. Pietro, e la Marina di Campo) esistente nel promontorio occidentale del golfo di tal nome, nella Comunità Giurisdizione e intorno a 5 miglia toscane a ostro di Marciana, Governo di Portoferrajo, Diocesi di Massa Marittima, Compartimento di Pisa.
La borgata maggiore, dov’è la parrocchia di S. Pietro, trovasi sulla schiena di un contrafforte granitico che proviene verso settentrione-maestro dal più elevato monte dell’Isola, denominato delle Capanne. La borgata minore è sul corno occidentale del golfo di Campo presso alla torre e allo scalo, circa miglia toscane 1 e 1/2 a scirocco del villaggio maggiore.
I contorni di S. Pietro sono più nudi di ogn’altra parte dell’Isola, stante che il granito colà è meno suscettibile di alterarsi alla sua superficie; ed è là appunto dove si trovano le masse più uniformi, di grana più minuta, sparse non di rado di geodi con bellissimi cristalli di feldspato, quarzo, tormaline, ec. là appunto dove i minerologi raccolgono i più belli e i più pregiati campioni dell’Isola.
Talvolta al granito subentrano altre rocce in massa e cristalline, com’è la calcarea saccaroide alla Punta di Cavoli, e il serpentino reticolato e friabile fra S. Pietro e la Marina di Campo.
La parrocchia di S. Pietro in Campo, compreso i due villaggi del poggio e della marina, conta tutt’insieme una popolazione di 1057 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 428.