CAMPOGIALLI o CAMPOGIALLO
nel Val d’Arno superiore.
Castellare con chiesa prioria (S. Agata) nel piviere di S. Giustino, Comunità, Giurisdizione e 5 in 6 miglia toscane a levante di Terranuova, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede in costa alla base meridionale dell’Alpe dell’Abbadia di S. Trinita, sulla ripa destra del torrente Agna, nell’estremo confine dell’antico contado di Arezzo, designato nel diploma spedito da Carlo IV, nell’anno 1356, a questa ultima città.
Era Campogialli uno dei castelli dei Pazzi di Val d’Arno, sopra il quale, al riferire dello storico G. Villani, ai 29 d’aprile 1344, cavalcarono quegli di Castelfranco di sopra con altri Valdarnesi e soldati aretini, i quali per tradimento ebbono una porta del castello di Campogiallo ch’era de’Pazzi, e in quello entrati corsono il castello e uccisono uomini e femmine senza nulla misericordia, fra i quali dieci della casa de’Pazzi de’migliori di loro. (Cron.
Fior. lib. XII. c. 30) Al qual racconto non corrispondono le frasi dell’Ammirato, tosto che scrisse: « il Comune di Campogiallo si dette a 3 di maggio (1344) a’Fiorentini, come fece poi quello del Borro, e di Trojano, tutti tre castelli del contado Aretino.» (AMMIR. Istor. Fior.) La chiesa di Campogialli fu eretta in prioria il 3 di giugno 1763. – Essa comprende una popolazione di 418 abitanti.
Risiede in costa alla base meridionale dell’Alpe dell’Abbadia di S. Trinita, sulla ripa destra del torrente Agna, nell’estremo confine dell’antico contado di Arezzo, designato nel diploma spedito da Carlo IV, nell’anno 1356, a questa ultima città.
Era Campogialli uno dei castelli dei Pazzi di Val d’Arno, sopra il quale, al riferire dello storico G. Villani, ai 29 d’aprile 1344, cavalcarono quegli di Castelfranco di sopra con altri Valdarnesi e soldati aretini, i quali per tradimento ebbono una porta del castello di Campogiallo ch’era de’Pazzi, e in quello entrati corsono il castello e uccisono uomini e femmine senza nulla misericordia, fra i quali dieci della casa de’Pazzi de’migliori di loro. (Cron.
Fior. lib. XII. c. 30) Al qual racconto non corrispondono le frasi dell’Ammirato, tosto che scrisse: « il Comune di Campogiallo si dette a 3 di maggio (1344) a’Fiorentini, come fece poi quello del Borro, e di Trojano, tutti tre castelli del contado Aretino.» (AMMIR. Istor. Fior.) La chiesa di Campogialli fu eretta in prioria il 3 di giugno 1763. – Essa comprende una popolazione di 418 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 430.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track