CAMPORAGHENA (ALPE DI)
in Val di Magra.
È la montagna più alta spettante alla catena centrale dell’Appennino Toscano, la cui elevatezza assoluta ha dato al chiaro astronomo Inghirami braccia 3424,7 sopra il livello del Mediterraneo, equivalenti a 6153 piedi francesi.
La sua giogaia collegasi a levante-scirocco con l’Alpe di Mommio, a ponente-maestro con quella di Mont’Orsajo.
Essa serve di limite dal lato settentrionale alla Comunità di Fivizzano con quella di Castelnuovo de’Monti, e divide la Toscana (ERRATA: dal Ducato di Reggio) dai Ducati di Reggio e di Parma.
Hanno origine nel suo dorso i fiumi Enza e Secchia, mentre dal lato che acquapende nella Magra nascono il Tavarone e il Rosaro.
Dall’Alpe di Camporaghena, e da quella contigua di Mommio, si diramano in Val di Magra vari contrafforti, i quali estendonsi sino all’alveo dell’Aulella, dove si annestano alli sproni settentrionali dell’Alpe Apuana, e insieme con essi costituiscono i distretti territoriali di Fivizzano e di Casola.
La pendice meridionale di questa montagna è assai più erta e declive di quello che lo sia nella sua schiena: essendo che da quest’ultimo lati si distende con dolce pendìo verso la Lombardia.
La neve che nell’inverno cuopre la cima di Camporaghena, sparisce per ordinario nel mese di aprile, ed è raro che rimanga per tutta l’estate in alcuna delle più riposte gole.
Nell’avvallamento, ossia foce che schiudesi fra il monte di Mommio e quello di Camporaghena, e precisamente fra il poggio di Sassalbo e il monte Forame, dove scaturisce il Rosaro, passa la nuova strada militare, il cui poggio è a 2429,2 braccia secondo la misura data dal professor Inghirami, e a 2367,4 presa al varco sull’impiantito della strada.
È una montagna importante per la storia naturale, sia in riguardo alle sue produzioni vegetabili alpine, sia rapporto alla distribuzione e qualità delle varie rocce e filoni metalliferi di quel terreno. – Vedere FIVIZZANO Comunità.
La sua giogaia collegasi a levante-scirocco con l’Alpe di Mommio, a ponente-maestro con quella di Mont’Orsajo.
Essa serve di limite dal lato settentrionale alla Comunità di Fivizzano con quella di Castelnuovo de’Monti, e divide la Toscana (ERRATA: dal Ducato di Reggio) dai Ducati di Reggio e di Parma.
Hanno origine nel suo dorso i fiumi Enza e Secchia, mentre dal lato che acquapende nella Magra nascono il Tavarone e il Rosaro.
Dall’Alpe di Camporaghena, e da quella contigua di Mommio, si diramano in Val di Magra vari contrafforti, i quali estendonsi sino all’alveo dell’Aulella, dove si annestano alli sproni settentrionali dell’Alpe Apuana, e insieme con essi costituiscono i distretti territoriali di Fivizzano e di Casola.
La pendice meridionale di questa montagna è assai più erta e declive di quello che lo sia nella sua schiena: essendo che da quest’ultimo lati si distende con dolce pendìo verso la Lombardia.
La neve che nell’inverno cuopre la cima di Camporaghena, sparisce per ordinario nel mese di aprile, ed è raro che rimanga per tutta l’estate in alcuna delle più riposte gole.
Nell’avvallamento, ossia foce che schiudesi fra il monte di Mommio e quello di Camporaghena, e precisamente fra il poggio di Sassalbo e il monte Forame, dove scaturisce il Rosaro, passa la nuova strada militare, il cui poggio è a 2429,2 braccia secondo la misura data dal professor Inghirami, e a 2367,4 presa al varco sull’impiantito della strada.
È una montagna importante per la storia naturale, sia in riguardo alle sue produzioni vegetabili alpine, sia rapporto alla distribuzione e qualità delle varie rocce e filoni metalliferi di quel terreno. – Vedere FIVIZZANO Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 432.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track