CAMUGLIANO, o CAMIGLIANO nel Lucchese

(Camilianum)

Grosso villaggio spicciolato alla base meridionale del monte Pizzorna con chiesa parrocchiale (S. Michele) nel piviere di Segromigno, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a settentrione di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca, da cui è 6 miglia toscane a settentrione.
È dubbio se a questo Camigliano, ovvero al Camugliano di Val d’Era, riferisca un placito pronunziato in Lucca il 3 dicembre 1017 dal marchese Bonifazio padre della Contessa Matilda contro il Conte Guido di Tedice della Gherardesca, contro cui reclamava il vescovo di Lucca alcuni effetti situati nei confini di Camugliano, di pertinenza della sua cattedrale. (FIORENTINI, Vita della Contessa Matilde.) La parrocchia di S. Michele a Camugliano conta 1108 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 439.