CANNETO in Val di Bisenzio
Villa con parrocchia (S.
Michele) filiale della pieve di Filettole, nella Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a grecale di Prato, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È situata alla sinistra del Bisenzio nelle estreme pendici del monte della Calvana, cui sta davanti la pianura e città di Prato.
È una delle 45 ville dell’antico distretto di Prato.
Risiede nel più bel punto di quella costa una casa di campagna con vasti annessi della nobile famiglia Rucellaj di Firenze.
È noto Canneto nella storia fiorentina per quel Pietro da Canneto prete, imp iccato nel 1375 per essersi maneggiato col Legato di Bologna ai danni di Prato sua patria.
(AMMIR. Stor. fior. lib. XIII) La parrocchia di S. Michele a Canneto ha 85 abitanti.
Michele) filiale della pieve di Filettole, nella Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a grecale di Prato, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È situata alla sinistra del Bisenzio nelle estreme pendici del monte della Calvana, cui sta davanti la pianura e città di Prato.
È una delle 45 ville dell’antico distretto di Prato.
Risiede nel più bel punto di quella costa una casa di campagna con vasti annessi della nobile famiglia Rucellaj di Firenze.
È noto Canneto nella storia fiorentina per quel Pietro da Canneto prete, imp iccato nel 1375 per essersi maneggiato col Legato di Bologna ai danni di Prato sua patria.
(AMMIR. Stor. fior. lib. XIII) La parrocchia di S. Michele a Canneto ha 85 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 443.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track