CANNETO in Val di Chiana

Borgata nel suburbio orientale di Montepulciano, dove fu una rocca e un ospedale dei Camaldolensi, nella cura di S. Maria delle Grazie, Comunità Giurisdizione e Diocesi della suddetta Città, Compartimento di Arezzo.
Un istrumento del 1243 relativo all’Eremo del Vivo e alla Badia di S. Pietro in Campo, col quale quei due monasteri si posero sotto l’accomandigia dei Montepulcianesi, fu stipulato nella rocca di Canneto. Né molto lungi di là, esistere doveva altro ospedale (S. Pietro di Canneto), il quale, per essere stato devastato dalle guerre, fu annesso nel 1471 a quello di S. Benedetto compreso nel distretto medesimo di Montepulciano, Diocesi di Chiusi: ed è forse quello detto in seguito S. Pietro all’Abbadia. – Vedere PIETRO (S.) alla BADIA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 443.