CARNÈA
in Val di Magra presso la Spezia.
Castello dove fu un’antica pieve, ora rettoria, (S. Maria Assunta) nella Comunità e mandamento della Spezia, Diocesi di Luni-Sarzana, Regno Sardo.
È posto dietro il seno Lunense (oggi Golfo della Spezia), 2 miglia toscane a settentrione del suo capoluogo di Mandamento.
A questo luogo probabilmente riferisce la pieve di Cornèa nominata nelle bolle spedite da Eugenio III (anno 1149) e da Innocenzo III (anno 1202) ai vescovi di Luni.
(UGHELLI, Ital. Sacr.) La parrocchia di S. Maria Assunta di Carnèa conta 286 abitanti.
È posto dietro il seno Lunense (oggi Golfo della Spezia), 2 miglia toscane a settentrione del suo capoluogo di Mandamento.
A questo luogo probabilmente riferisce la pieve di Cornèa nominata nelle bolle spedite da Eugenio III (anno 1149) e da Innocenzo III (anno 1202) ai vescovi di Luni.
(UGHELLI, Ital. Sacr.) La parrocchia di S. Maria Assunta di Carnèa conta 286 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 479.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track