CASA PRATO
in Val Tiberina.
Casale di cui portava il nomignolo la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, ora di S.
Fiora, sulla destra sponda del Tevere, nella Comunità Giurisdizione e Diocesi e 2 miglia toscane a libeccio di Sansepolcro, Compartimento di Arezzo.
La corte di Casaprato fu di giurisdizione dei conti di Montedoglio, nominata in un istrumento del 13 novembre 1083 spettante a quei dinasti. Uno dei quali (Bernardino di Sidonia) nel 1104 la donò al priore di Camaldoli per la sua badia di Anghiari (ANNAL. CAMALD.) – Vedere S. Fiora in Val Tiberina.
Fiora, sulla destra sponda del Tevere, nella Comunità Giurisdizione e Diocesi e 2 miglia toscane a libeccio di Sansepolcro, Compartimento di Arezzo.
La corte di Casaprato fu di giurisdizione dei conti di Montedoglio, nominata in un istrumento del 13 novembre 1083 spettante a quei dinasti. Uno dei quali (Bernardino di Sidonia) nel 1104 la donò al priore di Camaldoli per la sua badia di Anghiari (ANNAL. CAMALD.) – Vedere S. Fiora in Val Tiberina.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 493.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track