CASCINE DELL’ISOLA

nel suburbio occidentale di Firenze.

È una delle Imperiali e Regie Bandite, situata fuori dalla porta al Prato fra l’Arno e il fosso Macinante, a partire dalla Pescaia di Ognissanti sino a che il fosso stesso ritorna nel fiume insieme col Mugnone, due miglia sotto a Firenze.
Grandiosi viali fiancheggiati da doppia linea di alberi di vario genere, da siepi di rosai, da altre piante olezzanti e sempre verdi, vaste praterie, graziosi boschetti, vaghe e pittoriche prospettive, cui servono di campo piazze, fonti, statue, quadrivi, edifizi campestri e Regi casini, tali sono le Cascine dell’Isola, che rese ognor più deliziose per le cure dell’Augusto Regnante possono dirsi i campi Elisi della capitale della Toscana, il luogo di pubblico passeggio più vasto, più comodo, più gradito e più frequentato da tutte le classi di persone, sieno forestiere o nazionali.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 507.