CASIGNANO in Val di Greve
(Casinianum)
Casale e parrocchia (S. Zanobi) nel piviere di Giogoli, Comunità di Legnaia, Giurisdizione e quasi 2 miglia toscane a libeccio del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È posto sulla pendice dei poggi che fanno spalliera dal lato occidentale alla valle della Greve, dove sino dal secolo XII ebbero vari possessi le monache di S. Felicita di Firenze, e i canonici regolari Agostiniani del priorato di S. Andrea a Mosciano. Al quale priore il papa Alessandro III con bolla del 1170 confermò, fra le altre cose, quanto la sua chiesa possedeva in Casignano. Il giuspadronato della chiesa di S. Zanobi a Casignano fu rinunziato dai suoi patroni, sino dal 1168, alla mensa vescovile di Firenze. Attualmente spetta al Sovrano.
La parrocchia di S. Zanobi a Casignano conta 149 abitanti.
È posto sulla pendice dei poggi che fanno spalliera dal lato occidentale alla valle della Greve, dove sino dal secolo XII ebbero vari possessi le monache di S. Felicita di Firenze, e i canonici regolari Agostiniani del priorato di S. Andrea a Mosciano. Al quale priore il papa Alessandro III con bolla del 1170 confermò, fra le altre cose, quanto la sua chiesa possedeva in Casignano. Il giuspadronato della chiesa di S. Zanobi a Casignano fu rinunziato dai suoi patroni, sino dal 1168, alla mensa vescovile di Firenze. Attualmente spetta al Sovrano.
La parrocchia di S. Zanobi a Casignano conta 149 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 513.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track