CASISE ora CASESE o CASESI
nella Marina di Camajore.
Casale alla base dei poggi che separano dal lato meridionale la Vallecola di Camajore dal littorale di Viareggio, sopra la strada Regia di Genova, nella parrocchia di Corsanico, piviere, Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a scirocco di Camajore.
È rammentato il luogo di Casesi (Casise) in una carta lucchese del 989, quando il vescovo Isalfredo diede a titolo di enfiteusi a diversi nobili la quarta parte delle sostanze, terre e redditi spettanti alla pieve di S. Maria, S.
Giovanni e S. Stefano di Camajore con la quarta parte delle terre poste in loco Corsanico ubi dicitur Casise.
(ARCH. ARCIV. LUCCH.)
È rammentato il luogo di Casesi (Casise) in una carta lucchese del 989, quando il vescovo Isalfredo diede a titolo di enfiteusi a diversi nobili la quarta parte delle sostanze, terre e redditi spettanti alla pieve di S. Maria, S.
Giovanni e S. Stefano di Camajore con la quarta parte delle terre poste in loco Corsanico ubi dicitur Casise.
(ARCH. ARCIV. LUCCH.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 514.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track