CASSIANO (S.) DI MODIGLIANA
nella Valle del Marzeno in Romagna.
Casale che ebbe nome dalla chiesa omonima, nella Comunità Giurisdizione e 2 miglia circa a grecale di Modigliana, Diocesi di Faenza, Compartimento di Firenze.
Risiede in collina alla destra del fiume Marzeno, e alla sinistra del torrente Albonello, un miglio lungi dal confine del Granducato, dal Castel della Pietra, e dalla sua pieve di S. Barbara, già detta in Scamno Petrae.
La corte di S. Cassiano della Comunità di Modigliana é rammentata in varie pergamene della Badia di S. Reparata di Marradi, una delle quali del 10 febbrajo 1057 tratta di una donazione fatta da un Ugo del fu Benno alla stessa Badia di terre situate in S. Cassiano; mentre un'altra carta del 20 maggio 1194 concerne un transazione fra Pietro Abate di S. Reparata e Alberto pievano della pieve d'Ottavo, per alcune differenze insorte a motivo della cappella di S. Cassiano in Petrosolio. (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte della Badia di Ripoli).
La cura di Cassiano conta 154 abitanti.
Risiede in collina alla destra del fiume Marzeno, e alla sinistra del torrente Albonello, un miglio lungi dal confine del Granducato, dal Castel della Pietra, e dalla sua pieve di S. Barbara, già detta in Scamno Petrae.
La corte di S. Cassiano della Comunità di Modigliana é rammentata in varie pergamene della Badia di S. Reparata di Marradi, una delle quali del 10 febbrajo 1057 tratta di una donazione fatta da un Ugo del fu Benno alla stessa Badia di terre situate in S. Cassiano; mentre un'altra carta del 20 maggio 1194 concerne un transazione fra Pietro Abate di S. Reparata e Alberto pievano della pieve d'Ottavo, per alcune differenze insorte a motivo della cappella di S. Cassiano in Petrosolio. (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte della Badia di Ripoli).
La cura di Cassiano conta 154 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 523.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track