CASTAGNO sul Monte Cornocchio
Villa signorile dei marchesi Capponi, e antica Mansione, o albergo nel popolo di Camporbiano, sulla strada Regia volterrana presso al trivio da dove si diramano tre strade, una per Volterra, l'altra per S. Vivaldo e la terza per Castel fiorentino. Γ nel punto dove si toccano tre Valli: quella dell'Elsa per le vallecole dei due Casciani; la Valle dell'Evola, che sotto l'osteria del Castagno incomincia, e la Valle dell'Era mediante il vallone del torrente Capriggine. Γ presso questo punto geografico dove confinavano tre antichi contadi, voglio dire, dei Comuni di Pisa, di Firenze e di Volterra, lΓ dove, nel 1308, alla presenza dei delegati delle tre Repubbliche si fissarono i termini territoriali fra il distretto di Volterra e quello di San Gimignano. β Vedere CAMPORBIANO.
Un buon affresco di un Ecce Homo, esistente nel tabernacolo sul trivio del Castagno, ha fatto supporre a qualcuno, che potesse essere opera di Andrea del Castagno, credendolo indigeno di questa contrada piuttosto che del Castagno di Val di Sieve.
Un buon affresco di un Ecce Homo, esistente nel tabernacolo sul trivio del Castagno, ha fatto supporre a qualcuno, che potesse essere opera di Andrea del Castagno, credendolo indigeno di questa contrada piuttosto che del Castagno di Val di Sieve.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 527.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track