CASTEL DELL'ALPE o DELL'ALPI

Due castelli situati sul dorso dell'Appennino di Romagna ebbero questo nome: uno presso alla vetta della Falterona, donde la Valle del Rabbi si dischiude, è compreso nella Comunità di Premilcuore, esistente tuttora con parrocchia; l'altro presso alla cima del Bastione del Trivio alle sorgenti del Savio.
Quest'ultimo castello da lungo tempo ridotto a castellare, siccome ora si appella, è situato sul confine meridionale della Comunità di Bagno. Esso è rammentato nella storia, specialmente allora che i Fiorentini lo tolsero ai conti Guidi di Bagno (anno 1404), e poi lo cederono con tutto il distretto di Bagno (nel 1406) a Giovanni Ga mbacorti. – Del Castel dell'Alpi di Premilcuore si è fatta già parole all'Articolo ALPE (CASTEL dell').
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 529.