CASTEL GUERRINO
Nome restato a una eminenza dell’Appennino fra il giogo di Scarperia, e la foce della Futa, nella Comunità e Giurisdizione di Firenzuola, da cui è circa 3 miglia toscane a ostro.
Fu nella sommità di Castel Guerrino, a 1912 braccia sopra il livello del mare, dove il ch. astronomo P. Inghirami, nel dì 1° d’ottobre 1812, vide contemporaneamente l’Adriatico e il Mediterraneo, e potè assicurarsi, che il livello del mare inferiore appariva circa mezza tesa più depresso di quello del mare superiore.
Fu nella sommità di Castel Guerrino, a 1912 braccia sopra il livello del mare, dove il ch. astronomo P. Inghirami, nel dì 1° d’ottobre 1812, vide contemporaneamente l’Adriatico e il Mediterraneo, e potè assicurarsi, che il livello del mare inferiore appariva circa mezza tesa più depresso di quello del mare superiore.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 550.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track