CASTEL PRIORE, o DEL PRIORE
nella Valle del Savio.
Castellare e villa nella parrocchia di S. Sisto di Pereto, o alla Rocchetta del Priore, Comunità e 8 miglia toscane a grecale di Verghereto, Giurisdizione di Bagno, Diocesi di Sarsina, Compartimento di Firenze.
Trovasi sul torrente Para, nella Faggiola dell’Appennino detto della Cella di S. Alberigo, fra i monti Comero, Coronaro, le Balze e Montefeltro.
Era uno dei castelli dei nobili Faggiolani, nel numero di quelli che la pace di Sarzana (anno 1353) tentò di conservare a Nieri di Uguccione della Faggiuola.
Lo possedevano i Conti Guidi di Bagno, quando essi, nel 1402, essendosi uniti al duca di Milano per far guerra alla Repubblica fiorentina, furono espulsi di costà come ribelli da una compagnia di armati condotta da Jacopo Salviati, uno dei Dieci di Balìa. (AMMIR. Istor. fior.) – Vedere ROCCHETTA del PRIORE, e CELLA di S. ALBERIGO.
Trovasi sul torrente Para, nella Faggiola dell’Appennino detto della Cella di S. Alberigo, fra i monti Comero, Coronaro, le Balze e Montefeltro.
Era uno dei castelli dei nobili Faggiolani, nel numero di quelli che la pace di Sarzana (anno 1353) tentò di conservare a Nieri di Uguccione della Faggiuola.
Lo possedevano i Conti Guidi di Bagno, quando essi, nel 1402, essendosi uniti al duca di Milano per far guerra alla Repubblica fiorentina, furono espulsi di costà come ribelli da una compagnia di armati condotta da Jacopo Salviati, uno dei Dieci di Balìa. (AMMIR. Istor. fior.) – Vedere ROCCHETTA del PRIORE, e CELLA di S. ALBERIGO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 580.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track