CASTELLO DI CALICE

in Val di Magra.

Castello e borgata che dà il titolo alla parrocchia di S. Maria Lauretana, nella Comunità e Giurisdizione di Calice, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede sul fianco meridionale del monte Corneviglio oltre Magra. Era il castello di Calice dei marchesi Malaspina, dai quali l’ebbero i vescovi di Luni sino dal secolo XIII. Uno di questi prelati lo alienò alla famiglia Fiesco de’conti di Lavagna, cui fu tolto per ribellione e dato in feudo ai Doria di Genova, che nel 1770 venderono al G. D. di Toscana insieme con le ville subiacenti il Castello di Calice e suo territorio. – Fu ridotto a palazzo dai feudatari, poi a pretorio dal governo attuale. – Vedere CALICE.
La parrocchia del Castello di Calice ha 264 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 562.