CASTELLO (S. MARIA A) DI SIGNA
nel Val d’Arno sotto Firenze.
Porta il nome per antonomasia di S. Maria a Castello la chiesa parrocchiale situata dentro il recinto delle mura castellane di Signa alla destra dell’Arno, nel piviere e Comunità omonima, Giurisdizione e mezzo miglio a maestrale della Lastra a Signa, Diocesi e Compartimento di Firenze, che è a 7 miglia toscane a levante.
Il castello di Signa è posto sopra una rilevata collina sullo sbocco del Bisenzio in Arno, dalle cui acque vengono bagnate le radici del colle medesimo nei lati di levante e di ostro. È quel castello di Signa che nel 1325 col sottostante ponte fu disfatto da Castruccio, riedificato con torri a spese della Repubblica fiorentina l’anno successivo sotto la direzione dei monaci della badia a Settimo, camarlinghi del Comune. – Vedere SIGNA.
La parrocchia di S. Maria a Castello conta 827 abitanti.
Il castello di Signa è posto sopra una rilevata collina sullo sbocco del Bisenzio in Arno, dalle cui acque vengono bagnate le radici del colle medesimo nei lati di levante e di ostro. È quel castello di Signa che nel 1325 col sottostante ponte fu disfatto da Castruccio, riedificato con torri a spese della Repubblica fiorentina l’anno successivo sotto la direzione dei monaci della badia a Settimo, camarlinghi del Comune. – Vedere SIGNA.
La parrocchia di S. Maria a Castello conta 827 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 560.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track