CASTELLO (VILLA), o VILLA CASTELLI
in Val d’Elsa.
Due borgate che diedero il titolo a due parrocchie (S. Maria e S. Lorenzo) ora riunite in quella di S. Maria di Villa Castelli nel piviere Comunità e Giurisdizione di San Gimignano, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Le chiese di S. Maria e di S. Lorenzo di Villa Castello sono rammentate nella bolla spedita da Onorio III, li 3 agosto 1220, a Lamberto preposto della chiesa di S.
Gimignano, alla cui pieve confermò fra le altre succursali ecclesiam S. Laurentii de Villa Castello.
Quest’ultima non figurava più come parrocchia nel sinodo diocesano tenuto in Volterra di novembre 1356 dal vescovo Filippo Belforti.
La parrocchia di S. Maria di Villa Castelli ha 230 abitanti.
Le chiese di S. Maria e di S. Lorenzo di Villa Castello sono rammentate nella bolla spedita da Onorio III, li 3 agosto 1220, a Lamberto preposto della chiesa di S.
Gimignano, alla cui pieve confermò fra le altre succursali ecclesiam S. Laurentii de Villa Castello.
Quest’ultima non figurava più come parrocchia nel sinodo diocesano tenuto in Volterra di novembre 1356 dal vescovo Filippo Belforti.
La parrocchia di S. Maria di Villa Castelli ha 230 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 562.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track