CASTIGLION DELL'ALPI
ora CASTELLARE DELL'ALPI nella Valle del Savio. Rocca disfatta nella
Valle superiore del Savio sul dorso dell'Appennino di Camaldoli, all'estremo confine della Comunità di Verghereto con quella di Bagno in Romagna. – Vedere BAGNO, Comunità.
Riferisce a questo Castiglione dell'Alpi un privilegio del pontefice Adriano II concesso nell'anno 871 a Giovanni vescovo di Arezzo per la fondazione di un monastero a S.
Maria in Bagno, cui concesse in dote una selva del contado Aretino posta sul giogo dell’Appennino, la quale si estendeva dal luogo che denominavasi Petrafitta usque ad jugum majus (forse il giogo del Bastione) inde in Castellione, atque iterum a summo Montionis (montioni esiste sopra Verghereto). ANNAL. CAMALD.
Fanno pure menzione di questo Castiglione le storie fiorentine dell'anno 1387, poco dopo che fu fatto ribellare al conte Antonio da Monte Granelli dei conti Guidi di Bagno il castello di Castiglion dell'Alpi. Per la qual cosa la Signoria di Firenze ordinò a Lodovico Banchi suo capitano nella Romagna di ricuperarlo con la forza per restituirlo a quel dinasta della Repubblica raccomandato.
(AMMIR. Istor. fior.)
Riferisce a questo Castiglione dell'Alpi un privilegio del pontefice Adriano II concesso nell'anno 871 a Giovanni vescovo di Arezzo per la fondazione di un monastero a S.
Maria in Bagno, cui concesse in dote una selva del contado Aretino posta sul giogo dell’Appennino, la quale si estendeva dal luogo che denominavasi Petrafitta usque ad jugum majus (forse il giogo del Bastione) inde in Castellione, atque iterum a summo Montionis (montioni esiste sopra Verghereto). ANNAL. CAMALD.
Fanno pure menzione di questo Castiglione le storie fiorentine dell'anno 1387, poco dopo che fu fatto ribellare al conte Antonio da Monte Granelli dei conti Guidi di Bagno il castello di Castiglion dell'Alpi. Per la qual cosa la Signoria di Firenze ordinò a Lodovico Banchi suo capitano nella Romagna di ricuperarlo con la forza per restituirlo a quel dinasta della Repubblica raccomandato.
(AMMIR. Istor. fior.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 593.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track