CASTIGLIONCELLO o CASTIGLIONCELLI

in Val di Bisenzio.

Castellare presso il poggio di Codilupo fra Usella e Migliana, nella Comunità di Cantagallo, Giurisdizione e 7 miglia toscane a settentrione di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Se non richiama a questo castellare il Castiglione che il Comune di Pistoja nell'anno 1240 fece costruire sul confine della contea di Vernio sopra il poggio omonimo con una formalità che rammenta le fondazioni delle città ai tempi romani, (ZACCAR. Anecd. Pistor.) vi riferisce senza dubbio un istrumento della badia dei Vallambrosani di Vajano in Val di Bisenzio, del dì 30 aprile 1189, mercè del quale due coniugi donarono le loro sostanze mobili e immobili alla badia prenominata, inclusive il padronato di alcune chiese in Val di Bisenzio, cioè, di Castiglione, di Schignano, di Miliana, ec. (ARCH. DIPL. FIOR. Badia di Ripoli).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 590.