CASTIGLIONE

in Val di Lamone.

Castellare che ebbe i propri dinasti nei nobili di Susinara, fra i quali la storia ci ricorda, all'anno 1258, due fratelli (Pietro e Bonifazio di Pagano) obbligati a consegnare per sicurtà ai Fiorentini, fra gli altri loro castelli, Castiglione in Val di Lamone, dove quei conti rurali dovevano ogni anno condurre cento moggia di grano di Romagna per conto della Repubblica.
Da questo fatto si arguisce che Castiglione di Val di Lamone essere doveva sulla strada che passa per uno dei varchi dell'Appennino del Mugello; ed è forse quella stessa via, per la quale passò la gran compagnia condotta dal famoso conte di Lando, nell'estate del 1358 accampandosi fra Castiglione e Biforco, innanzi di avviarsi per il giogo di Belforte in Mugello. – Vedere BIFORCO di MARRADI e BELFORTE di MUGELLO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 606.