CERBAJOLA nel Val d’Arno inferiore

Casale che dà il nome a una parrocchia (S. Leonardo) nel piviere Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a libeccio di Empoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi alla base delle colline che chiudono dal lato orientale la Valle dell’Elsa e fanno corona alla bella pianura di Empoli, centro del Val d’Arno inferiore.
La contrada di Cerbajola nel 19 agosto 1313 fu depredata e guasta dall’oste pisano (GIO. LELMI, Cronic.
Sanminiatese) Nel popolo di Cerbajola esisteva sino dal secolo XII presso la strada maestra uno spedale spettante ai CC.
Guidi, da essi alienato nel 1255, quando venderono il castello e distretto di Empoli al Comune di Firenze. Poco lungi da quell’ospedale in tempi più moderni sorse un grazioso casino di campagna che fu dei marchesi Riccardi di Firenze, noto sotto il nomignolo di Terrafino. – Vedere TERRAFINO.
La parrocchia di S. Leonardo a Cerbajola conta 163 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 653.