CERNA
nella Valle dell’Elsa.
Vico che diede il titolo a una soppressa chiesa parrocchiale (SS. Donato e Cesareo) appartenuta al piviere di S. Leonino in Conio, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a scirocco di Poggibonsi, Diocesi di Colle, già in quella di Fiesole, Compartimento di Siena.
Risiede alla destra del torrente Staggia circa un miglio toscano a maestrale di Castiglioncello di Monteriggioni.
Varie membrane appartenute alla badia dell'Isola presso Staggia, cui spettava il padronato della chiesa de'SS.
Donato e Cesareo a Cerna, parlano di questo luogo, dove quel monistero aveva poderi e selve in grazia di donazioni ricevute dai nobili di Staggia e Strove, negli anni 1042, 1137, 1191. (ARCH. DIPL. FIOR. Badia di S. Eugenio.).
Con bolla del 1 settembre 1401 il pontefice Bonifacio IX ammensò alla badia dell'Isola le due chiese parrocchiali di S. Maria di Alecchio (Lecchi) e di S. Donato a Cerna; sino a che Eugenio IV, con breve del 29 ottobre 1449, autorizzò la riunione della parrocchia di Cerna a quella di S. Lucia a Bolsano. – Vedere BOLSANO (S. LUCIA a).
La villa di Cerna finalmente fu segnalata nella demarcazione dei confini fra il contado fiorentino e quello senese, a forma della convenzione sanzionata fra i plenipotenziarj delle due repubbliche nel mese di giugno del 1203.
Risiede alla destra del torrente Staggia circa un miglio toscano a maestrale di Castiglioncello di Monteriggioni.
Varie membrane appartenute alla badia dell'Isola presso Staggia, cui spettava il padronato della chiesa de'SS.
Donato e Cesareo a Cerna, parlano di questo luogo, dove quel monistero aveva poderi e selve in grazia di donazioni ricevute dai nobili di Staggia e Strove, negli anni 1042, 1137, 1191. (ARCH. DIPL. FIOR. Badia di S. Eugenio.).
Con bolla del 1 settembre 1401 il pontefice Bonifacio IX ammensò alla badia dell'Isola le due chiese parrocchiali di S. Maria di Alecchio (Lecchi) e di S. Donato a Cerna; sino a che Eugenio IV, con breve del 29 ottobre 1449, autorizzò la riunione della parrocchia di Cerna a quella di S. Lucia a Bolsano. – Vedere BOLSANO (S. LUCIA a).
La villa di Cerna finalmente fu segnalata nella demarcazione dei confini fra il contado fiorentino e quello senese, a forma della convenzione sanzionata fra i plenipotenziarj delle due repubbliche nel mese di giugno del 1203.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 657.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track