CERRETO A BARBERINO DI MUGELLO
in Val di Sieve.
Casale che fu comunello nella parrocchia di S.
Maria a Vigesimo, Comunità Giurisdizione e circa mezzo miglio toscano a maestrale di Barberino di Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sopra un poggetto a cavaliere del torrente Lora e del castello di Barberino.
È rammentato questo Cerreto sino dal secolo X in varie carte allusive ai nobili di Combiate, di Barberino e di Cercina, ma più distintamente in una donazione da essi fatta nel 30 aprile 1079 a favore della chiesa di S. Croce e S. Nicola posta a Bibbiano, dove si parla di alcune possessioni situate in Cerreto nel piviere di S. Gavino Adimari.
Da una carta del 24 aprile 1042 fatta in Cercina, si rileva che questo Cerreto con Mozzanello fu signoria dei Cattani sopra menzionati. (LAMI Monum. Eccl. Flor.)
Maria a Vigesimo, Comunità Giurisdizione e circa mezzo miglio toscano a maestrale di Barberino di Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sopra un poggetto a cavaliere del torrente Lora e del castello di Barberino.
È rammentato questo Cerreto sino dal secolo X in varie carte allusive ai nobili di Combiate, di Barberino e di Cercina, ma più distintamente in una donazione da essi fatta nel 30 aprile 1079 a favore della chiesa di S. Croce e S. Nicola posta a Bibbiano, dove si parla di alcune possessioni situate in Cerreto nel piviere di S. Gavino Adimari.
Da una carta del 24 aprile 1042 fatta in Cercina, si rileva che questo Cerreto con Mozzanello fu signoria dei Cattani sopra menzionati. (LAMI Monum. Eccl. Flor.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 659.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track