CERRETO DI PRATO
in Val d’Ombrone pistojese.
Una delle 45 ville dell’antico distretto di Prato, con parrocchia (S. Michele) nella Comunità Giurisdizione Diocesi e quasi 5 miglia toscane a settentrione della città di Prato, Compartimento di Firenze.
Risiede sul fianco occidentale del monte Giavello in mezzo a vigneti e olivi sostituiti costà alle selve di cerri.
Ebbe podere in questo Cerreto la badia de’Vallombrosani di Vajano sino dal secolo XII, e più tardi i Certosini di Firenze, ai quali apparteneva una grancia con oratorio sotto il titolo di S. Francesco, attualmente alienata e ridotto il fabbricato a casa colonica presso la chiesa parrocchiale di Cerreto, la quale conta 237 abitanti.
Risiede sul fianco occidentale del monte Giavello in mezzo a vigneti e olivi sostituiti costà alle selve di cerri.
Ebbe podere in questo Cerreto la badia de’Vallombrosani di Vajano sino dal secolo XII, e più tardi i Certosini di Firenze, ai quali apparteneva una grancia con oratorio sotto il titolo di S. Francesco, attualmente alienata e ridotto il fabbricato a casa colonica presso la chiesa parrocchiale di Cerreto, la quale conta 237 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 661.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track