CERRETO DI SOPRA, e CERRETO DI SOTTO
in Val di Serchio.
Due villaggi con due parrocchie (S. Giovanni Battista, pieve, e S. Rocco, rettoria) nella Comunità e Giurisdizione del Borgo a Mozzano, di cui Cerreto di sotto è a contatto, e Cerreto di sopra circa mezzo miglio toscano a maestrale-ponente, nella Diocesi e Ducato di Lucca, la quale città trovasi 10 miglia toscane al suo ostro.
Risiedono entrambi alla destra del Serchio, uno sul poggio, l’altro presso il Borgo a Mozzano dirimpetto al ponte della Maddalena. In Cerreto di sopra esiste l’antica pieve di S. Giovanni Battista del Borgo a Mozzano, col quale paese fu sempre comune la sorte dei due Cerreti.
Essi un dì fecero parte della Vicarìa di Coreglia data dall'imperatore Carlo V, con privilegio del 12 maggio 1355, a Francesco Castracani degli Antelminelli, cui regalò a titolo di feudo il distretto di Coreglia e quello del Borgo a Mozzano con Cerreto, la Rocca, Oneta, Cune, Motrone, Colognora, Gello, ec.; ville tutte situate alla destra del Serchio, attualmente comprese nella Comunità Giurisdizione del Borgo a Mozzano.
Cerreto di sopra faceva popolo separato sino dal 1404, siccome apparisce da una lettera di detto anno del giusdicente del Borgo a Mozzano, nel mentre avvisava Paolo Guinigi signor di Lucca, che i due popoli di Cerreto di sopra e di Cerreto di sotto erano in rissa fra loro. – Vedere MOZZANO (BORGO a).
La pieve di S. Giovanni Battista a Cerreto di sopra conta 445 abitanti.
La parrocchia di S. Rocco a Cerreto di sotto ha 220 abitanti.
Risiedono entrambi alla destra del Serchio, uno sul poggio, l’altro presso il Borgo a Mozzano dirimpetto al ponte della Maddalena. In Cerreto di sopra esiste l’antica pieve di S. Giovanni Battista del Borgo a Mozzano, col quale paese fu sempre comune la sorte dei due Cerreti.
Essi un dì fecero parte della Vicarìa di Coreglia data dall'imperatore Carlo V, con privilegio del 12 maggio 1355, a Francesco Castracani degli Antelminelli, cui regalò a titolo di feudo il distretto di Coreglia e quello del Borgo a Mozzano con Cerreto, la Rocca, Oneta, Cune, Motrone, Colognora, Gello, ec.; ville tutte situate alla destra del Serchio, attualmente comprese nella Comunità Giurisdizione del Borgo a Mozzano.
Cerreto di sopra faceva popolo separato sino dal 1404, siccome apparisce da una lettera di detto anno del giusdicente del Borgo a Mozzano, nel mentre avvisava Paolo Guinigi signor di Lucca, che i due popoli di Cerreto di sopra e di Cerreto di sotto erano in rissa fra loro. – Vedere MOZZANO (BORGO a).
La pieve di S. Giovanni Battista a Cerreto di sopra conta 445 abitanti.
La parrocchia di S. Rocco a Cerreto di sotto ha 220 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 662.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track