CERRI
in Val di Vara.
Villaggio con antica pieve alla destra del fiume Magra, attualmente sotto l'invocazione di S. Anna, nella Comunità di Trebiano, Mandamento e Diocesi di Sarzana, Regno Sardo.
Sarìa difficile indagare, se a questo Cerri corrrispondesse mai l'antica pieve di S. Stefano a Cerreto della diocesi di Luni, nominata nelle bolle pontificie dirette a quei vescovi da Eugenio III (anno 1149) e da Innocenzo III (anno 1202); seppure essi non intesero di appellare all'altra pieve sulla ripa sinistra della Magra, dalla quale ebbe poi nome ed origine il Borgo S. Stefano. – Vedere SANTO STEFANO in Val di Magra.
La pieve di S. Anna a Cerri nel 1832 contava 232 abitanti.
Sarìa difficile indagare, se a questo Cerri corrrispondesse mai l'antica pieve di S. Stefano a Cerreto della diocesi di Luni, nominata nelle bolle pontificie dirette a quei vescovi da Eugenio III (anno 1149) e da Innocenzo III (anno 1202); seppure essi non intesero di appellare all'altra pieve sulla ripa sinistra della Magra, dalla quale ebbe poi nome ed origine il Borgo S. Stefano. – Vedere SANTO STEFANO in Val di Magra.
La pieve di S. Anna a Cerri nel 1832 contava 232 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 666.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track