CERRO GROSSO
in Val d'Arbia.
Casale perduto che ebbe chiesa parrocchiale (S. Michele) nel piviere di Pacina, Comunità e Giurisdizione di Castelnuovo della Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Fu Cerro Grosso uno dei comunelli assegnati alla giurisdizione civile di Castelnuovo della Berardenga per deliberazione dei Signori della Repubblica senese del 25 febbrajo 1372. (PECCI Stor. dello Stato Senese. Vol. II) Si fa menzione della chiesa di S. Michele nel poggio di Cerro Grosso in due istrumenti del 1064 e 1067, appartenuti alla badia della Berardenga, quando due proprietarj di questo luogo (Ghizio figlio di Guido, e Tederza di Ugo) cederono al monastero dei Camaldolensi della Berardenga i loro diritti sulla corte e sulla chiesa di S. Michele, posta nel monte detto Cerro Grosso.
(ANNAL. CAMALD.)
Fu Cerro Grosso uno dei comunelli assegnati alla giurisdizione civile di Castelnuovo della Berardenga per deliberazione dei Signori della Repubblica senese del 25 febbrajo 1372. (PECCI Stor. dello Stato Senese. Vol. II) Si fa menzione della chiesa di S. Michele nel poggio di Cerro Grosso in due istrumenti del 1064 e 1067, appartenuti alla badia della Berardenga, quando due proprietarj di questo luogo (Ghizio figlio di Guido, e Tederza di Ugo) cederono al monastero dei Camaldolensi della Berardenga i loro diritti sulla corte e sulla chiesa di S. Michele, posta nel monte detto Cerro Grosso.
(ANNAL. CAMALD.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 666.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track