CERTOSA DI BELRIGUARDO
a Monte Celso presso Siena.
– Tre Certose sono esistite nelle vicinanze di Siena, a Belriguardo, a Maggiano e a Pontignano, tutte fondate nel secolo XIV, e tutte per decreto della Repubblica senese, nel 1394, da ogni dazio e gabella esentate anco ad esortazione di Galeazzo Visconti duca di Milano, che nel 1389 scriveva a quei governanti: avere la città di Siena più Certose di qualunque altra città del Cristianesimo. Fu allora che quel duca richiese dai senesi il priore della loro Certosa di Pontignano (Stefano Maconi) per giovarsi del suo consiglio nella fondazione della gran Certosa che era per innalzare nella città di Pavia.
Presso una selva di cerri poco lungi dall'odierna villa di Belriguardo e dalle sorgenti del torrente Tressa, circa 2 miglia a maestrale di Siena, nell'anno 1340 dagli esecutori testamentarj di Niccolò di Cino di Ugo, ossia di Cinughi ; (un ramo della famiglia Pazzi) fu eretto l'eremo della certosa di Belriguardo, nel luogo ora detto il Conventaccio. L'assedio di Siena del 1555 avendo ridotto al nulla questo edifizio, fu nel 1618 a poca distanza dal vecchio rifabbricato a spese delle altre due Certose senesi il Belriguardo nuovo, che, restato incompleto, fu al pari del primo abbandonato, e quindi per bolla del pontefice Urbano VIII nel 1635 alla Certosa di Pontignano coi suoi possessi aggregato. – Vedere BELRIGUARDO delle Masse di Città.
Presso una selva di cerri poco lungi dall'odierna villa di Belriguardo e dalle sorgenti del torrente Tressa, circa 2 miglia a maestrale di Siena, nell'anno 1340 dagli esecutori testamentarj di Niccolò di Cino di Ugo, ossia di Cinughi ; (un ramo della famiglia Pazzi) fu eretto l'eremo della certosa di Belriguardo, nel luogo ora detto il Conventaccio. L'assedio di Siena del 1555 avendo ridotto al nulla questo edifizio, fu nel 1618 a poca distanza dal vecchio rifabbricato a spese delle altre due Certose senesi il Belriguardo nuovo, che, restato incompleto, fu al pari del primo abbandonato, e quindi per bolla del pontefice Urbano VIII nel 1635 alla Certosa di Pontignano coi suoi possessi aggregato. – Vedere BELRIGUARDO delle Masse di Città.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 670.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track