CHIANI, o CHIANNI

(Clanum, e ad Clanas) nel Val d'Arno aretino.

Villaggio con parrocchia (S. Cristina) già nel piviere di S. Martino a Galognano, attualmente in quello di Battifolle, Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo, da cui è 3 miglia toscane a ponente.
Ebbe nome di Chiani dal fiume, le di cui prime fonti scaturivano sul fianco orientale dei poggi di Val d'Ambra fra Chiani e Castel Pugliese, e per la Goletta di Chiani si dirigevano verso i ponti di Arezzo, innanzi che la Chiana invertisse il suo corso. – Vedere CHIANA fiume.
Che questo luogo pendesse il titolo dalla Chiana lo indicano i seguenti documenti.
Un breve del pontefice Gregorio VIII, dell’anno 1187, ripetuto nel 1194 dal pontefice Celestino III, coi quali si conferma agli abati di Agnano in Val d'Ambra la chiesa di S. Cristina de Clano stata donata verso il 1180 da Eliotto vescovo di Arezzo alla badia predetta.
Gli abati di Agnano continuarono per più secoli a nominare il parroco di S. Cristina a Chiani; ed è in una investitura del 14 settembre 1320 dove si specifica la chiesa di S. Cristina situata ad Clanas, plebatu S. Martini de Galognano.
S. Cristina di Chiani conta 359 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 692.