CHIANNI DI GAMBASSI

in Val d'Elsa.

Pieve di antica e bella struttura sotto il titolo di S. Maria, nella Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a levante di Montajone Diocesi di Volterra, Compartimento di Firenze.
Trovasi sulla strada Regia volterrana un terzo di miglio prima di salire a Gambassi, di cui S. Maria di Chianni è matrice con titolo di arcipretura e, sino dal 1674, uno dei Caposesti della diocesi di Volterra.
È di una architettura del secolo XIII a tre navate con facciata di pietra incrostata di marmi bianchi e neri.
Fra gl’istrumenti che provano l'antichità della pieve di Chianni avvene uno rogato nella canonica di questa chiesa il dì 17 dicembre dell’anno 1061 quando Guido vescovo di Volterra confermò alla badia di Adelmo varj privilegj – Vedere BADIA DI ADELMO.
All'articolo precedente è stato accennato l’equivoco preso da alcuni che applicarono i fatti storici del castello di Chianni delle Colline Pisane al Chianni di Gambassi, il quale non fu mai castello.
Il piviere di S. Maria di Chianni, altrimenti detto di Gambassi, confina a ponente con quello di Muntajone, a settentrione con Cojano e Castel Fiorentino, a levante con San Gimignano e dal lato di ostro con il piviere di Cellori.
Nell'anno 1356 abbracciava nel suo vasto perimetro le seguenti 12 chiese. 1. S. Michele in Arsiccio, attualmente soppressa e ridotta a un benefizio nella pieve; 2. S.
Giovanni di Varna, esistente; 3. S. Bartolommeo a S.
Pancrazio, soppressa, 4. S. Andrea a Gavignalla, esistente; 5. S. Michele a Agresto, perduta; 6. S. Lucia, ora in S. Benedetto; 7. S. Martino di Pillo, esistente; 8. S.
Martino di Catignano, idem; 9. S. Stefano di Gambassi, ora prepositura de’SS. Jacopo e Stefano dentro il castello di Gambassi; 10. S. Cristina di Germagnano, ora annessa alla prepositura di Gambassi; 11. S. Lorenzo di Lujano, attualmente oratorio aggregato a Gavignalla; 12. S. Maria di Varna, già spedale, ora benefizio trasportato nella cura di S. Giovanni di Varna.
La parrocchia plebana di S. Maria di Chianni conta 500 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 695.