CHIARA (COLLINA DI S.)

Collina fuori della Porta Romana nel suburbio meridionale di Siena presso la Certosa di Maggiano. Le diede il nome un monastero di Clarisse esistito sino dal 1300, ampliato e provvisto di rendite dal cardinale Riccardo Petroni, diroccato dai Senesi nell'agosto del 1554 per togliere ai nemici un asilo.
Le suore di S. Chiara in n° di 40 furono collocate in città nella così detta Badia nuova de’SS. Filippo e Jacopo dei Vallombrosani, locale al presente quasi rovinato.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 698.