CHIARENTI (CAMPO)
in Val d'Elsa.
Casale che diede il titolo alla distrutta chiesa di S. Niccola in Campo Clarentis nel piviere, Comunità e Giurisdizione di Sangimignano, quando era della Diocesi di Volterra, ora di Colle, Compartimento di Siena.
Fu sino dal secolo X questa chiesa coi suoi beni donata alla badia Fiorentina. Essa trovasi rammentata fra i luoghi del suo giuspadronato nelle bolle concesse alla stessa badia dai pontefici Alessandro II, Pasquale II e Alessandro III, nelle quali è specificata: ecclesiam S.
Nicolai in Campo Clarentrs cum curte et proprietatibus et adiacentiis – (PUCClNELLI Cron. della Badia fior.) Come chiesa dipendente dalla pieve di Sangimignano si trova annoverata questa di Campo Chiarenti nel breve spedito, nel 1220, dal pontefice Onorio III a Lamberto preposto di Sangimignano; nel cui piviere la chiesa suddetta all'anno 1356 più non compariva.
Fu sino dal secolo X questa chiesa coi suoi beni donata alla badia Fiorentina. Essa trovasi rammentata fra i luoghi del suo giuspadronato nelle bolle concesse alla stessa badia dai pontefici Alessandro II, Pasquale II e Alessandro III, nelle quali è specificata: ecclesiam S.
Nicolai in Campo Clarentrs cum curte et proprietatibus et adiacentiis – (PUCClNELLI Cron. della Badia fior.) Come chiesa dipendente dalla pieve di Sangimignano si trova annoverata questa di Campo Chiarenti nel breve spedito, nel 1220, dal pontefice Onorio III a Lamberto preposto di Sangimignano; nel cui piviere la chiesa suddetta all'anno 1356 più non compariva.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 698.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track