CICIANA
in Val di Serchio.
Casale con parrocchia (S.
Bartolommeo) nel piviere di S. Pancrazio, Comunità, Giurisdizione, Diocesi e Ducato di Lucca, da cui Ciciana è 5 miglia toscane distante dal lato settentrionale.
Trovasi alla base occidentale del monte Pizzorna alla destra della strada maestra che rimonta il Serchio, e poco lungi dal nuovo ponte a Moriano, in mezzo a una contrada che sembra un continuato giardino.
Probabilmente alludono a questo luogo, sotto il vocabolo di Cisana, alcuni documenti della chiesa lucchese, scritti negli anni 776 e 780.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Ciciana nel 1832 contava 174 abitanti.
Bartolommeo) nel piviere di S. Pancrazio, Comunità, Giurisdizione, Diocesi e Ducato di Lucca, da cui Ciciana è 5 miglia toscane distante dal lato settentrionale.
Trovasi alla base occidentale del monte Pizzorna alla destra della strada maestra che rimonta il Serchio, e poco lungi dal nuovo ponte a Moriano, in mezzo a una contrada che sembra un continuato giardino.
Probabilmente alludono a questo luogo, sotto il vocabolo di Cisana, alcuni documenti della chiesa lucchese, scritti negli anni 776 e 780.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Ciciana nel 1832 contava 174 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 731.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track