CIGNANO e CIGNANELLO
in Val d’Elsa.
Due casali diruti che diedero il titolo a due chiese (S. Petro a Cignano e S. Giusto a Cignanello) nel piviere di S.
Leolino in Conio, Comunità e Giurisdizione della Castellina del Chianti, Diocesi di Colle, già di Fiesole, Compartimento di Siena.
Riferisce a questo Cignano del Chianti e alla sua chiesa di S. Pietro l’istrumento di fondazione della badia di Poggibonsi, col quale il marchese Ugo, nell’anno 998, lasciò a quel monastero tre mansi in Cignano con la chiesa di S. Pietro.
Al qual Cignano sembra che alludere debba un diploma dell’imperatore Arrigo IV, nel 1074 concesso alla badia Fiorentina, cui fra gli altri luoghi confermò castellum de Cignano et de Brolio.
Cignano era uno dei punti situati sulla linea di demarcazione, stabilita con lodo del 1203, fra i territorj della repubblica fiorentina e senese. Lo stesso lodo indica la posizione di quest’antico casale sopra un poggio che separa l’Arbia dal torrente Staggia, poggio che corrisponde a un dipresso a quello su cui esiste la chiesa col casale di Fonte Rutoli.
Leolino in Conio, Comunità e Giurisdizione della Castellina del Chianti, Diocesi di Colle, già di Fiesole, Compartimento di Siena.
Riferisce a questo Cignano del Chianti e alla sua chiesa di S. Pietro l’istrumento di fondazione della badia di Poggibonsi, col quale il marchese Ugo, nell’anno 998, lasciò a quel monastero tre mansi in Cignano con la chiesa di S. Pietro.
Al qual Cignano sembra che alludere debba un diploma dell’imperatore Arrigo IV, nel 1074 concesso alla badia Fiorentina, cui fra gli altri luoghi confermò castellum de Cignano et de Brolio.
Cignano era uno dei punti situati sulla linea di demarcazione, stabilita con lodo del 1203, fra i territorj della repubblica fiorentina e senese. Lo stesso lodo indica la posizione di quest’antico casale sopra un poggio che separa l’Arbia dal torrente Staggia, poggio che corrisponde a un dipresso a quello su cui esiste la chiesa col casale di Fonte Rutoli.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 733.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track