CISPIANO
in Val d’Elsa.
Casale con parrocchia (S.
Martino) nella Comunità e circa 2 miglia toscane a ponente della Castellina nel Chianti, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Colle, già di Firenze.
Giace presso la sommità dei poggi che dividono le acque dell’Elsa da quelle della Pesa.
Questo nome ci rammenta un qualche predio appartenuto ai liberti o alla stessa gente Cispia. È quel luogo di Cispiano, nel quale furono assegnati dal marchese Ugo due piccoli poderi fra i molti da esso lui donati, nel 998, alla badia di Poggibonsi.
Nel 1414 un Firidolfi da Panzano della consorteria dei Ricasoli alienò terreni che possedeva a S. Martino a Cispiano. (ARCH. DIPL. FIOR. Badia a Settimo) (Si aggiunga) La parrocchia di Cispiano ha 69 abitanti.
Martino) nella Comunità e circa 2 miglia toscane a ponente della Castellina nel Chianti, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Colle, già di Firenze.
Giace presso la sommità dei poggi che dividono le acque dell’Elsa da quelle della Pesa.
Questo nome ci rammenta un qualche predio appartenuto ai liberti o alla stessa gente Cispia. È quel luogo di Cispiano, nel quale furono assegnati dal marchese Ugo due piccoli poderi fra i molti da esso lui donati, nel 998, alla badia di Poggibonsi.
Nel 1414 un Firidolfi da Panzano della consorteria dei Ricasoli alienò terreni che possedeva a S. Martino a Cispiano. (ARCH. DIPL. FIOR. Badia a Settimo) (Si aggiunga) La parrocchia di Cispiano ha 69 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 740.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track