CITORNIANO
(Citronianum) in Val di Sieve.
Villa la cui parrocchia (S. Martino) fu unita a quella della vicina pieve di S. Reparata a Piemonte, nella Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a ponete di Barberino di Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
La villa di Citorniano dei Buonamici di Prato risiede sul fianco orientale del Monte Calvana alle falde di un poggio su cui restano i ruderi dell’abbattuta chiesa parrocchiale, la quale sino dal secolo XII fu di patronato dei vescovi fiorentini.
La villa di Citorniano dei Buonamici di Prato risiede sul fianco orientale del Monte Calvana alle falde di un poggio su cui restano i ruderi dell’abbattuta chiesa parrocchiale, la quale sino dal secolo XII fu di patronato dei vescovi fiorentini.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 741.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track