COFFARI, o COFFERI
in Val di Greve.
Vico spicciolato con antica parrocchia (S. Martino) Nel piviere dell’Impruneta Compartimento Giurisdizione e quasi tre miglia toscane a levante di S. Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze.
La chiesa di Cofferi è situata in un poggetto alla sinistra della fiumana di Greve, nominata tra le tante suffraganee della pieve dell’Impruneta nelle bolle spedite a quei pievani da Adriano IV (anno 1156) e da Niccolò IV (anno 1291).
Sino da quell’età ebbero podere in Cofferi i vescovi di Firenze mentre il giuspadronato della chiesa spettava alla famiglia Buondelmonti, che lo ha conservato sino all’ultimo fiato di quell’illustre prosapia.
La parrocchia di S. Martino a Cofferi conta 122 abitanti.
La chiesa di Cofferi è situata in un poggetto alla sinistra della fiumana di Greve, nominata tra le tante suffraganee della pieve dell’Impruneta nelle bolle spedite a quei pievani da Adriano IV (anno 1156) e da Niccolò IV (anno 1291).
Sino da quell’età ebbero podere in Cofferi i vescovi di Firenze mentre il giuspadronato della chiesa spettava alla famiglia Buondelmonti, che lo ha conservato sino all’ultimo fiato di quell’illustre prosapia.
La parrocchia di S. Martino a Cofferi conta 122 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 747.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track