COLIGNOLA o CULIGNOLA

nel Val d’Arno pisano.

Villaggio con Parrocchia (SS. Jacopo e Cristofano) nel Piviere di Caprona, Comunità Giurisdizione e tre miglia toscane a ostro scirocco dei bagni di S. Giuliano, Diocesi Compartimento e miglia toscane 2 e 1/2 a levante di Pisa.
Trovasi sulla riva destra dell’Arno tra il borgo di Calcesana e i fossi di Vicinaia e di Carraia Maggiore. La chiesa parrocchiale di Colignola fu fondata sul principio del secolo XII dai Camaldolensi di S. Michele in borgo di Pisa per rimpiazzare la diruta cappella di Mezzana. Essa fu oggetto di lunga controversia fra i monaci di Comaldoli patroni e i pievani di Caprona, nel cui distretto la cappella di Colignola sino da quella età era compresa. Comecchè Uberto abate di S. Michele in Borgo, nel 1158, cedesse i suoi diritti sulla chiesa di S. Cristofano a Colgnola a Villano arcivescovo di Pisa, pure il pontefice Lucio III nella bolla a favore dei monaci di Comaldoli (anno 1181) ne confermò a questi ultimi il padronato.
La parrocchia di SS. Jacopo e Cristofano a Colignola conta 674 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 748.