COLLE BERTINGO

in Garfagnana nella Valle del Serchio.

Casale distrutto nel luogo detto tuttora il Colle, da cui prese il titolo la chiesa di S. Lucia a Colle Bertingo, annesso a S. Giusto al Tiglio, già nel piviere di Loppia, sul confine della Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a levante di Barga.
Risiedeva in costa sul torronte Ania, non molto lungi dal castello di Coreglia, della cui vicarìa faceva parte quando l'imperatore Carlo IV, con diploma del 12 maggio 1355, concedè in feudo la contea di Coreglia a Francesco Castracani degli Antelminelli di Lucca.
Forse appellò a questo stesso luogo la prima istituzione enfiteutica delle pievi di Corsena, Controne, ec. a favore dei nobili di Corvaja, fatta fino dall'anno 991, allorchè Gherardo vescovo di Lucca accordò ai figli di Fraolmo la metà dei possessi e redditi di moltissimi luoghi di Val di Lima, e di Val di Serchio, fra i quali vi furono compresi quelli di Colle, di Chifenti, di Lugliano,di Montefegatese, di Granajola, ec. – Vedere COREGLIA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 764.