COLLE in Val Tiberina

Due casali portano questo nomignolo. Il primo è nella parrocchia di S. Giovanni Battista al Trebbio sul torrente Afra, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e un miglio toscano a libeccio di S.
Sepolcro. Questo Colle posto dal lato sinistro del Tevere appellasi ora Collevecchio, e si crede che costà in umil tetto nascesse Raffaellino dal mille, scolaro del divino Raffaello da Urbino. – Vedere TREBBIO in Val Tiberina.
L’altro Colle, oggi detto Cà del Colle, è situato nell’opposta riva del medesimo fiume presso la confluenza del torrente Cerfone nel Sovara. Esso diede il titolo ai marchesi del Monte S. Maria, e fu uno dei molti castelli confermati in feudo a quei toparchi dell’imperatore Federigo I con diploma dato li 13 marzo 1162 negli accampamenti davanti Milano. – Vedere MONTE S. MARIA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 761.